Di Leonardo Bellucci

Lo scorso 26 novembre, il presidente della Repubblica francese Macron si è recato a Roma per firmare insieme a Draghi il trattato del Quirinale.

Si tratta di un atto, il cui embrione si è formato già nel 2018, durante il governo Gentiloni, la cui ratio è duplice.

Una riguarda la Turchia, che strangola l’Italia sia dalla Libia che dall’Albania.

Il primo è infatti il punto principale per l’approvvigionamento energetico dell’Italia, oltre che la base principale per la sicurezza delle coste italiane, il secondo è importante per garantire un’adeguata difesa della nazione partendo dal di fuori di essa, o come lo definiscono gli analisti geopolitici è la nostra “profondità difensiva”.

La Turchia è inoltre nemico della Francia in tutte le aree di competenza dello stato d’oltralpe, per ragioni sia legate alla non integrazione dei musulmani francesi che la politica turca in Africa

Altro paese chiave è la Germania, che è un problema data, la situazione economico finanziaria di entrambi i paesi neolatini che è abbastanza scadente, e sanno che se negli anni avvenire la Germania tornasse all’austerity, dopo che lo stato teutonico in questi mesi si è impegnato a “salvare” l’eurozona mediante la garanzia di Berlino dell’emissione di bond mediante la commissione europea.

Ma, i tedeschi non hanno alcuna voglia di farlo per sempre, questo suscita il terrore di Italia e Francia di un ritorno alla già citata austerity tedesca, che vorrebbe dire bancarotta per entrambi

Data la situazione, l’Italia si trova in un vicolo cieco, e per uscirvi, invoca la Francia, firmando una sorta di “alleanza” che come già esaminato poc’anzi risponde alla logica “l’altro nemico del mio nemico è mio amico”.

Sia ben chiaro ai lettori, le “alleanze” come le immaginiamo generalmente, ovvero come patti in cui vige una fraterna cooperazione e difesa tra nazioni diverse, sono qualcosa che esiste solo in un mondo iperuranico, NON in questo, infatti il rischio per la nostra Patria di diventare vassallo della Francia, oltre che di Stati Uniti e Germania è altamente probabile.

error: Contenuto protetto, è possibile fare richiesta per uso a info@socialismoitalico.it