Artverkaro, in esperanto, lavoro/opera d’arte. Artverkaro è il collettivo editoriale ed artistico del SOCIT...
Domande più frequenti
Vari estratti da interviste e dichiarazioni del nostro segretario nazionale Giovanni Amicarella e da altri esponenti dell’organizzazione che rispondono alle domande più poste di frequente in merito all’organizzazione, dal significato del simbolo all’età anagrafica, dalle questioni nazionali a quelle internazionali, da quelle ideologiche a quelle pratiche.
Che cos’è il SOCIT? Come nasce?
Cosa significa il vostro simbolo? Cosa significa il vostro motto?
SOCIT è un nome un po’ curioso. Siete una realtà di sinistra?
Cosa vi differenzia da altre realtà/protagonisti dell’area extra parlamentare?
Riguardo all’internazionalismo? Multipolarismo e BRICS?
Cos’è Artverkaro? Cos’è la Rete Associativa?
Quali sono le figure storiche su cui dovrebbe fondarsi la “via italica al socialismo”?
Dove posso leggere notizie sulle vostre attività?
Ha senso riprendere vecchi modelli ideologici?
Definiamo il nemico: contro chi e/o cosa stiamo lottando?
Che cos’è un popolo? Perché socialismo italico? Perché parlate di patriottismo?
Lavoro e reddito in Italia? Cosa fare dell’economia e della politica?
Come la vedete su UE e NATO?
Cosa ne pensate del bipolarismo in politica? Del partitismo e della Costituzione?
All’apposita sezione del sito Dicono di noi, vi sono vari estratti ed alcuni video sia...
Ci tengo a precisare una questione legata al termine nichilismo, perché è vitale per...
In merito alle realtà Ultimamente è diventato uso comune per le organizzazioni rifuggire le...
Per quanto l’analisi marxista sia in molti punti ancora attuale, viene da vedere con...
SOCIT è un nome provocatorio e sarcastico, che nasce da un gioco di parole...
La scelta dei simboli per rappresentare la nostra idea di socialismo italico non è...
Il SOCIT è un’organizzazione politico-culturale che nasce da un gruppo estremamente sparuto di discussione,...
Programma – VII. Fuori da UE e NATO, contro l’ordine mondiale unipolare Contro il...
La Carta del Carnaro applicata a Fiume dal sindacalista Alceste de Ambris fu un’esperienza...