
Associazione politico-culturale SOCIT, ai sensi dell’art.18 della Costituzione e art.36 del Codice Civile, nata il 27/07/2021, con registrazione notarile.
Scopi (art.2 statuto)
L’Associazione politico-culturale “SOCIT” avendo tra i propri valori fondanti la valorizzazione delle radici culturali della Nazione, i diritti sociali e le attività di conoscenza, assistenza e formazione politica rivolti a tutte le fasce della popolazione, si presuppone di:
a) Promuovere la partecipazione attiva sia dei cittadini che dei propri membri (militanti e sostenitori) alla vita politica, culturale e amministrativa attraverso le iniziative organizzate;
b) Studiare e approfondire dell’ideologia socialista nelle sue varie correnti;
c) Partecipare alla vita politica come servizio di interesse collettivo, anche presentando o sostenendo direttamente candidature (rendendo de facto il corpus associativo un partito ai sensi della legge italiana);
d) Promuovere attività culturali per la crescita sociale di una comunità, in cui ciascuna persona possa trovare realizzazione mettendo a frutto le proprie capacità e competenze;
e) Mantenere la laicità nelle attività politiche e sociali, sua valorizzazione e possibilità di confronto;
f) Valorizzare le realtà locali, con diretto sostegno a tutte le associazioni che operano sul territorio e che ne preservano il tratto di coesione sociale.
Attività (art.3 statuto)
L’Associazione politico-culturale “SOCIT”, per il raggiungimento dei suoi fini,
intende promuovere varie attività e ogni azione ritenuta più opportuna diretta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoi fini:
a) Cooperare con associazioni e realtà territoriali;
b) Organizzare dibattiti, incontri e convegni favorendo dibattito sulle varie tematiche;
c) Produrre e distribuire documentazione e altro materiale atto al perseguimento del fine associativo;
d) Patrocinare iniziative di altre associazioni riconosciute come affini allo scopo della presente associazione;
e) Promuovere attività di formazione e culturali a tutti i cittadini;
f) Promuovere attività editoriali, sia cartacee che in rete, sia dell’associazione che di esterni, sempre delle norme vigenti in materia.
L’associazione potrà comunque compiere tutte quelle operazioni aventi oggetto analogo, affine e connesso a quelli sopra indicati, o comunque strumentali, che saranno ritenute necessarie o utili al conseguimento dello scopo associativo.
Sulla sovranazionalità
“[…] potrà istituire sezioni o sedi secondarie, in Italia e all’estero nei modi e forme previsti dalle legge”
L’associazione politico-culturale SOCIT ha piena facoltà legale di fare richiesta di sedi, registrare iscritti e svolgere attività all’infuori dei confini italiani, con variazioni che dipendono dalla legislazione locale.