Traduzione da International Review of Social History (2000), “Correnti del sindacalismo italiano precedenti al 1926”.

Una terza fase della storia del sindacalismo può essere collegata alla posizione più militante adottata da queste federazioni padronali. Giolitti si spostò a destra durante la guerra di Libia del 1911-1912 e cercò di
costruire una coalizione di ceti medi nazionalisti e cattolici. Contemporaneamente, estese il suffragio a quasi tutti i maschi di età superiore ai venticinque anni. La guerra di Libia destabilizzò i mercati del lavoro e portò a inflazione e disoccupazione che minarono i settori moderni dell’economia. Il sindacalismo si spostò nuovamente nell’Italia industriale.
Nel 1910 e nel 1911 una serie di aspri scioperi nelle città siderurgiche di Piombino e Terni, nell’Italia centrale, preannunciò un ciclo di massicce vertenze industriali a Milano e Torino nel periodo 1911-1913. Il successo della neonata Unione Sindacale fu dovuto agli effetti combinati della debolezza della CGL di fronte all’offensiva dei datori di lavoro e all’intreccio di vecchie tradizioni libertarie/anarchiche della classe operaia, in gran parte mantenute nelle camere del lavoro, piuttosto che al sostegno permanente all’USI da parte delle classi lavoratrici di Milano o Torino.


L’USI fu fondata nel 1912 sulla base di un’alleanza tra le vecchie camere del lavoro agricole e un nuovo strato di organizzazioni industriali dinamiche. Nel 1913, l’USI contava la metà degli iscritti della CGL, ma la
superiorità numerica di quest’ultima dipendeva dai grandi battaglioni della Federterra dei lavoratori agricoli. Nelle aree industriali la competizione era molto più serrata e in alcune zone (in particolare a Milano) i membri della CGL passarono in massa all’USI. Tuttavia, come le precedenti organizzazioni sindacaliste l’USI rimase un’organizzazione intrinsecamente instabile. La controversia principale si incentrava sulla spaccatura tra le Camere del Lavoro, in gran parte agricole, e gli organizzatori degli scioperi nei settori industriali guidati da Filippo Corridoni.
Mentre i sindacalisti industriali volevano una maggiore centralizzazione basata su un sistema di unioni industriali, i cameralisti prevedevano che l’USI fosse poco più di una confederazione di Camere del Lavoro.
Il ciclo di crescente militanza industriale raggiunse l’apice con la Settimana Rossa dell’inizio di giugno 1914. Questa protesta/insurrezione fu il prodotto di una campagna antimilitarista sulla scia della Guerra di Libia organizzata da una coalizione di repubblicani, socialisti radicali guidati da Mussolini, dall’USI e, soprattutto, da un movimento anarchico ringiovanito sotto la guida carismatica di Errico Malatesta.
Questa campagna divenne molto popolare nell’Italia settentrionale e centrale. Qui l’esercito non era gradito a causa dell’uso che ne aveva fatto Crispi negli anni Novanta del XIX secolo e per il ricordo delle fucilazioni di massa a Milano nel 1898, della quasi dittatura del generale Pelloux e dei numerosi “massacri proletari” che funestarono l’epoca più cordiale delle relazioni industriali giolittiane dal 1901 al 1914. Tuttavia, dopo una settimana in cui alcune parti dell’Italia centrale costituirono delle mini-repubbliche, il movimento crollò e i leader furono imprigionati o fuggirono dal Paese. Ciò disilluse molti leader sindacalisti rispetto alla strategia della pura azione diretta. Ora sostengono la necessità di vincere le elezioni comunali.


In che modo questa versione sindacalista del socialismo municipale si sarebbe differenziata dal socialismo municipale riformista prebellico o massimalista postbellico è difficile dirlo, e comunque accademico perché il grande dibattito sull’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale divise l’USI.


Tra l’estate del 1914 e l’inizio del 1916, l’USI fu consumata dal dibattito sull’entrata in guerra dell’Italia e, una volta avvenuta nel maggio 1915, sull’atteggiamento corretto dell’USI nei confronti della collaborazione con lo Stato durante la guerra. Molti dei primi interventisti erano repubblicani, anarchici e sindacalisti che avevano protestato contro la monarchia italiana nel giugno 1914.
L’importanza distintiva dell’ideologia repubblicana e mazziniana nella formazione del sindacalismo italiano entra in gioco in questo momento. Queste tradizioni furono assimilate nella retorica di un interventismo populista radicale. Ancora una volta i presupposti ideologici e culturali francesi erano estremamente importanti per i sindacalisti italiani e, come la critica prebellica al “marxismo tedesco” da parte dei sindacalisti francesi, la retorica degli italiani mostrava il potenziale di sostegno per una futura
guerra patriottica già prima del 1914. La Seconda Internazionale era stata liquidata da alcuni sindacalisti italiani come un’organizzazione dominata dal marxismo burocratico “teutonico”. Inoltre, i sindacalisti, insieme a molti socialisti, avevano ereditato la tradizione della nazione in armi incarnata dalle imprese di Garibaldi. Da un lato c’era l’imperialismo di establishment dall’alto portato avanti in Eritrea, Abissinia o Libia, che portò alla caduta di Crispi nel 1896 o alla crisi del giolittismo dopo il 1911; dall’altro c’erano
solo le guerre di popolo delle nazionalità oppresse, come quando socialisti e anarchici si erano uniti ai mazziniani per combattere con i ribelli cretesi contro i loro padroni turchi nel 1897. Così una lettura repubblicana e sindacalista degli obiettivi di guerra nel 1915 presentava l’intervento come la
quarta guerra del Risorgimento; una guerra in cui la mobilitazione popolare avrebbe costretto la monarchia italiana a combattere contro gli Asburgo per liberare gli italiani al di là delle frontiere nordorientali dell’Italia. Le conseguenze della Settimana Rossa contribuirono a impedire che l’Italia
entrasse a fianco della Triplice Alleanza. Come abbiamo visto, la Settimana Rossa era nata da una campagna antimilitarista e antimonarchica. L’ingresso a fianco degli Asburgo avrebbe visto la rinnovata mobilitazione di questa “sinistra sovversiva” contro la monarchia.

In effetti, fino a quando il fronte occidentale non si stabilizzò dopo la prima battaglia della Marna all’inizio dell’autunno 1914, il vecchio anarchico e garibaldino di stanza a Parigi, Amilcare Cipriani, aveva condotto una campagna di ispirazione sindacalista di discreto successo per reclutare volontari che combattessero per la Francia, proprio come la sua generazione risorgimentale di repubblicani e radicali aveva combattuto per la Repubblica francese nel 1870-187129.


Ci furono certamente anche altre voci più irrazionali, soprattutto tra le vecchie generazioni di sindacalisti che si erano avvicinati al nazionalismo o che avevano lasciato il movimento in preda alla rabbia colonialista durante la guerra di Libia. Questi gruppi di pubblicisti erano vicini all’elogi futurista delle “qualità igieniche” della guerra, ma la loro reale influenza fu esagerata dal controllo delle tipografie o dei punti vendita delle loro pubblicazioni, e questa esagerazione dell’influenza è proseguita in alcuni
studi sul sindacalismo italiano che si sono lasciati sedurre dalla letteratura fiorita, ma non si sono interrogati su chi effettivamente la leggesse.
All’interno dell’USI, il dibattito interventista portò alla perdita delle sue due basi più importanti: l’Unione Sindacale Milanese e la Camera del lavoro agricola di Parma. Tuttavia, i rimanenti sindacalisti padani e
pugliesi, nonché un nucleo di sindacalisti industriali liguri dell’hinterland genovese, rimasero all’interno dell’USI internazionalista e contraria alla guerra. Gli iscritti si ridussero da oltre 100.000 a meno di 50.000.
Tuttavia, dopo l’armistizio, l’USI tornò a minacciare la CGL. Sotto la guida del giornalista anarchico Armando Borghi, durante la guerra un gruppo di anarchici e di sindacalisti dell’azione diretta divenne la forza dominante all’interno dell’USI e mantenne questo dominio nel biennio rosso.
Questa panoramica storica del sindacalismo fino alla fine della Grande Guerra può essere riassunta nel modo seguente. Partito come fazione all’interno del Partito Socialista, il sindacalismo si frammentò in un
caleidoscopio di movimenti locali, trovò una nuova unità nell’azione diretta dell’USI prima della guerra e, durante e dopo la guerra, si sviluppò in un’unica organizzazione.

error: Contenuto protetto, è possibile fare richiesta per uso a info@socialismoitalico.it