Traduzione da International Review of Social History (2000), “Correnti del sindacalismo italiano precedenti al 1926”.

Dagli anni Settanta la storiografia sul sindacalismo italiano è cresciuta in modo significativo sia in termini di quantità che di qualità, ma è ancora difficile presentare un quadro globale delle molteplici identità del
sindacalismo italiano. Questo articolo identificherà quattro aree di ricerca che sono essenziali per questa impresa. La prima sezione di questo articolo presenta un resoconto storico sinottico del sindacalismo italiano dalla fine del 1890 al 1918. Uno dei problemi principali nello studio del sindacalismo
italiano è la mancanza di un testo che comprenda l’intero movimento prima dell’instaurazione della dittatura fascista nel 1926. Le idee, la politica, la cultura e la sensibilità del sindacalismo hanno influenzato gran parte del movimento socialista e della storia e cultura politica in Italia. Ha definito il linguaggio e le emozioni sia del socialismo massimalista internazionalista che ha dato vita al comunismo italiano sia del radicalismo populista che ha alimentato la politica dei primi fascisti. Tuttavia, poiché la storia istituzionale del sindacalismo italiano è discontinua, gli storici hanno trovato difficile presentare un resoconto
olistico coerente.


La seconda sezione di questo articolo riassume le analisi sociologiche dei diversi gruppi professionali attratti dal sindacalismo italiano. Le recenti indagini transnazionali sui gruppi professionali attratti dal sindacalismo dimostrano una lodevole apertura mentale. Tuttavia, anche questi studi fissano dei parametri all’universo sindacalista. Allo stesso modo, come vedremo, è possibile trarre alcune conclusioni senza ricorrere alle vecchie e più crude metodologie marxiste o funzionaliste.


La terza sezione di questo articolo cercherà di districare le influenze ideologiche che influenzarono il sindacalismo italiano, in particolare l’anarchismo e il repubblicanesimo, e la rete culturale libertaria che sostenne il sindacalismo all’interno dei movimenti operai e sociali. Il ruolo degli intellettuali e delle classi medie istruite sia nel sindacalismo italiano pre 1926 sia nel socialismo è stato spesso rilevato. Tuttavia, una delle principali debolezze degli studi sul sindacalismo italiano, in particolare di quelli anglofoni, è l’eccessiva enfasi su alcuni intellettuali. L’influenza degli intellettuali sindacalisti sull’avanguardia culturale italiana è stata probabilmente compresa meglio dello scambio tra i movimenti sindacali e questi individui.
Ciò conduce alla sezione finale di questo articolo, che discute l’interazione tra organizzazioni sindacali, strategie e politiche e l’efficacia netta dell’azione sindacale negli scioperi e nelle lotte collettive. C’era
qualcosa di unico nelle pratiche e nelle attività dei sindacalisti sindacalisti che li differenziava dai loro concorrenti socialisti e non socialisti?


Una delle strade più fruttuose per lo studio del sindacalismo italiano sono gli studi comparativi internazionali che utilizzano il modello italiano come uno dei principali casi di studio. Vanno evidenziati i lavori che riguardano il dibattito internazionale all’interno del sindacalismo pre-1914 o il ruolo della diaspora italiana nella diffusione del sindacalismo in America Latina, negli Stati Uniti e altrove. Ma questi sforzi sono stati limitati dallo spirito campanilistico che ancora si riscontra in molti studi
italiani e dalla tendenza, nella comparazione con l’estero, a ignorare o a citare solo brevemente il caso italiano e a scegliere invece i modelli francese, spagnolo, latinoamericano o nordeuropeo. Per mostrare la fecondità dell’approccio comparativo internazionale, la conclusione di questo articolo tratterà quindi brevemente il declino del sindacalismo italiano dagli anni Venti in poi, confrontando la sua marginalizzazione con altri esempi nazionali simili.

Come movimento, il sindacalismo italiano appare così contraddittorio da rendere illusoria una semplice definizione. Tra i primi anni del 1900 e il 1915, i sindacalisti italiani abbracciarono l’azione diretta e la politica elettorale. Assimilarono il marxista ortodosso Karl Kautsky e il rinnegato Georges Sorel. Lodavano la classe operaia industriale delle città del nord, ma eccellevano nell’organizzazione dei braccianti senza terra della Pianura Padana. Diffidavano dello Stato italiano, ma ammiravano le tradizioni italiane di politica municipale e comunale. Denunciavano l’Italia liberale militarista e monarchica, ma erano pervasi da un forte senso di patriottismo risorgimentale. È impossibile dare al lettore una definizione univoca del sindacalismo italiano. Come il fascismo italiano, il sindacalismo italiano può essere compreso solo scrivendo la sua storia.
La storia del sindacalismo italiano dal 1900 al 1918 può essere suddivisa in tre fasi. Nella prima fase, dal 1900 al 1906/1908 circa, la principale corrente sindacale si trovava all’interno del Partito Socialista Italiano (PSI). Nella seconda fase (dal 1906/1908 al 1912), il sindacalismo italiano fu emarginato ed espulso dal PSI e dal Partito Socialista Italiano.


La Confederazione Generale del Lavoro (CGL), a cui era associata, non riuscì a creare un’organizzazione nazionale coerente per contrastare l’egemonia socialista. Nella terza fase (1912-1916), la formazione dell’Unione Sindacale Italiana rappresentò per i socialisti e i sindacalisti socialisti italiani una seria minaccia, ma con l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale nel 1915 l’USI si divise a sua volta tra fazioni interventiste e antibelliche. Alla fine gli interventisti formarono una nuova organizzazione, l’Unione Italiana del Lavoro (UIL), che divenne particolarmente attiva solo nel 1918.
Le origini del sindacalismo italiano si trovano in una serie di sviluppi paralleli.
La sua sintesi lo distingue da altri movimenti nazionali. Sebbene altri movimenti sindacalisti o simil-sindacalisti siano stati influenzati dall’emergere dei partiti socialisti affiliati alla Seconda Internazionale, il caso italiano fu unico perché per alcuni anni i pionieri del sindacalismo italiano furono all’interno della corrente principale del dibattito ideologico e politico. La corrente sindacalista all’interno del PSI traeva il suo sostegno dai militanti del partito e dagli intellettuali socialisti che si opponevano all’ingresso nei gabinetti liberali e riformisti del primo ministro Giolitti che seguivano la politica reazionaria degli anni Novanta del XIX secolo. Ma poiché la Francia fu sempre un modello importante per gran parte della
sinistra italiana, il destino dei socialisti all’interno dei gabinetti Dreyfusard, socialmente conservatori, servì da monito per i pionieri del sindacalismo “socialista”. Allo stesso tempo, il modello tedesco (sia per il prestigio della Germania industriale che per quello della SPD) impartì ai sindacalisti altre lezioni. La liberalizzazione della legislazione sindacale dopo il 1901 portò a un’esplosione delle iscrizioni ai sindacati e a un’ondata di scioperi in alcune parti dell’Italia settentrionale. Tuttavia, i primi sindacalisti e i loro
intransigenti alleati socialisti temevano che la politica di Giolitti di incorporare la classe operaia del nord nello Stato italiano imitasse i precedenti tentativi di Bismarck di cooptare la classe operaia tedesca nella
monarchia prussiana non riformata. Dopo la fase eroica della persecuzione da parte di Bismarck negli anni Ottanta del XIX secolo, la SPD, in particolare i sindacati affiliati, sembravano evitare di enfatizzare la riforma istituzionale in Germania. La traiettoria del primo sindacalismo italiano fu quindi modellata dagli eventi in Francia e in Germania. Le caratteristiche ideologiche risultanti di questo sindacalismo “socialista” definirono il tono del variegato movimento in futuro. I sindacalisti ”socialisti” italiani si differenziarono dalle altre correnti del PSI grazie a richieste coerenti di riforma istituzionale e costituzionale dello Stato italiano. Adottarono un repubblicanesimo derivato da Mazzini e dalla tradizione rivoluzionaria francese, mentre il loro precoce anti-ministerismo fu alimentato dalle conclusioni negative che trassero sul ruolo dei socialisti nel governo nazionale francese e dal disincanto dei repubblicani italiani nei confronti dello Stato liberale che seguì il Risorgimento. Si tratta di un settore che merita di essere approfondito. Anche se disponiamo di studi eccellenti sulle origini repubblicane e mazziniane del socialismo italiano moderno,
manca ancora una sola monografia dedicata alla tradizione repubblicana all’interno del sindacalismo italiano o, se vogliamo, dello stesso PSI.