Probabilmente è difficile al giorno d’oggi immaginare una Shanghai in cui si parla l’esperanto al posto del cinese mandarino, ma quello era un futuro che un tempo alcuni radicali cinesi avevano immaginato. Oggi, la lingua artificiale dell’esperanto è probabilmente sconosciuta alla maggior parte dei giovani cinesi, ma il paese ospita alcune delle poche stazioni radio, pubblicazioni e musei esperantisti al mondo.

L’esperanto ha una storia lunga e complicata in Cina, che ne ha una comunità attualmente attiva. Era il 1887 quando Ludovic L. Zamenhof, un linguista polacco, pubblicò un opuscolo che immaginava una lingua internazionale con lo pseudonimo di Doktoro Esperanto (letteralmente, “colui che spera”). La lingua costruita, presto conosciuta come esperanto, si concentrava sulla semplicità, con poche regole grammaticali, sostantivi senza genere e verbi non flessi. Anche il suo vocabolario è ampiamente basato su altre lingue europee. Il suo progetto ha rapidamente guadagnato interesse in tutta Europa, e ci sono voluti solo pochi anni perché le prime società di esperanto emergessero in Russia e Francia – e alla fine è stato portato in Cina all’inizio del ventesimo secolo mentre il paese cercava la propria strada verso la modernizzazione.

Anarchismo e liberazione cinese

Zamenhof è cresciuto durante l’occupazione russa della Polonia, dove ha assistito a tensioni etnico-linguistiche e ha visto la sua lingua politicamente neutra – concepita come una seconda lingua comune, contro l’egemonia di qualsiasi gruppo dominante – come rimedio. Fu per questo motivo che l’esperanto guadagnò popolarità tra anarchici e socialisti che vedevano il progetto come un veicolo per movimenti internazionalisti e ambizioni rivoluzionarie. Negli anni che precedettero il Movimento del 4 maggio nel 1919, i riformisti dei letterati cinesi cercarono di sostituire il cinese classico nei testi scritti con il cinese volgare, o baihua, per migliorare il tasso di alfabetizzazione. Allo stesso tempo, anche gli anarchici cinesi in Giappone, Francia e Cina discutevano sull’adozione dell’esperanto come lingua nazionale, come si vede in importanti riviste letterarie tra cui La Jeunesse, fondata da Chen Duxiu, così come il Guofeng Ribao pubblicato dal Esperantista Jing Meijiu. Il governo della Repubblica di Cina era, in un primo momento, solidale con il movimento dell’esperanto. Cai Yuanpei, l’educatore cinese che guidava il Ministero dell’Istruzione sotto il governo della Repubblica di Cina, ordinò ai collegi degli insegnanti della nazione di istituire corsi elettivi di esperanto nel 1912, prima di istituire il Beijing Esperanto College nel 1923. Come presidente dell’Università di Pechino, Cai ha incaricato l’esperantista Sun Guozhang di introdurre l’esperanto nel suo curriculum ufficiale, invitando in seguito il famoso poeta russo Vasilij Erošenko a unirsi al dipartimento.

Un importante esperantista che ha cercato rifugio in Cina dopo essere stato espulso dal Giappone, Erošenko ha vissuto con il romanziere Lu Xun (in esperanto, Lusin) e suo fratello, Zhou Zuoren, anche lui esperantista. Negli anni ’30, tra i conflitti interni sulla campagna del Fronte Unito contro l’invasione giapponese e le repressioni del Kuomintang, il movimento anarchico cinese iniziò a perdere slancio. Ba Jin (in esperanto, Bakin), lo scrittore anarchico nato a Chengdu che aveva studiato in Francia, ha tentato di allontanare la sua letteratura esperantista dal movimento politico in cui era coinvolto, nonostante le critiche dei suoi colleghi attivisti. Anche un vasto numero di esperantisti – tra cui Hu Yuzhi, che sarebbe diventato un politico dopo la Guerra Civile – si allontanò dall’anarchismo per allinearsi con il Partito Comunista Cinese, volendo usare la lingua per sostenere a livello internazionale la resistenza anti-giapponese della Cina e il suo liberazione. (A loro si unirono esperantisti non cinesi, come l’antimperialista giapponese Teru Hasegawa, meglio conosciuta con il suo nome in esperanto Verda Majo).

Elevato alla via della vera rivoluzione

La traiettoria del movimento esperantista cinese ha cambiato rotta dopo il trionfo comunista nel 1949. In effetti, la comunità esperantista aveva ampiamente sostenuto il PCC e la sua visione si allineava bene con l’ideologia internazionalista del nuovo governo. In risposta all’associazione dell’esperanto nella roccaforte comunista di Yan’an, Mao Zedong scrisse nel 1939: “Se l’esperanto è preso come una forma e custodito nella via del vero internazionalismo e della vera rivoluzione, allora l’esperanto può essere appreso e dovrebbe essere appreso”. Le associazioni di esperanto in tutto il paese furono autorizzate a riprendere le loro operazioni e un’organizzazione nazionale, l’All-China Esperanto Association (nota anche come China Esperanto League), fu fondata a Pechino nel 1951. La pubblicazione ufficiale di esperanto della RPC, El Popola Ĉinio ( “The People of China”), nasce nel 1950 come rivista mensile. La Repubblica popolare negli anni ’50 inviò anche delegati all’estero per partecipare al Congresso universale, organizzato dall’Associazione universale di esperanto; presto ospitò la sua prima conferenza nazionale di lavoro sull’esperanto a Pechino nel 1963. Sebbene la RPC non abbia mai considerato l’adozione dell’esperanto come lingua nazionale, probabilmente ha influenzato il nativo schema di romanizzazione e traslitterazione, Hanyu Pinyin, che è stato inventato dallo studioso di esperanto Zhou Youguang. Sebbene la comunità esperantista abbia ricevuto riconoscimento e sostegno dallo stato, il movimento non è stato immune dalle turbolenze della Rivoluzione Culturale. Gli esperantisti erano, senza dubbio, internazionalisti e rivoluzionari, ma erano anche visti come intellettuali collusi con gli stranieri. Un eminente scrittore di esperanto a Tianjin, Armand Su, fu etichettato come controrivoluzionario nel 1966 e imprigionato fino al 1979. Zhou fu anche mandato in un campo di lavoro a causa del suo passato di banchiere in America.

Tuttavia, l’esperanto ha svolto un ruolo importante nella campagna di propaganda globale della RPC anche durante la Rivoluzione Culturale. Sotto Mao, Pechino era interessata a promuovere la Cina nel resto del mondo, ma oltre a ciò, ha anche assunto una posizione attiva per diffondere le ideologie maoiste negli anni successivi alla scissione sino-sovietica. Uno dei veicoli di propaganda all’estero fu Radio Pechino, che iniziò a trasmettere in esperanto nel 1964 — prima prendendo di mira gli ascoltatori europei prima di espandersi in Asia e in America Latina — e fu ininterrotta durante la Rivoluzione Culturale.

Riforma, rinascita

Quando la Rivoluzione Culturale giunse al termine nel 1976, la comunità esperantista della Cina si ricollegò con il resto del mondo. Dopo che i delegati cinesi tornarono al Congresso universale nel 1978, dopo oltre un decennio di assenza, l’Associazione universale di esperanto approvò la domanda di adesione della Cina nel 1980 e Ba Jin fu eletto nel suo comitato onorario di patroni. Nel 1986, la Cina ha ospitato il suo Congresso universale nella periferia occidentale di Pechino, e lo ha fatto di nuovo nel 2004. Trezoro Huang Yinbao era un burocrate del governo nella provincia occidentale del Gansu negli anni ’80, quando imparò l’esperanto, che pensava fosse più facile da imparare rispetto all’inglese o al giapponese. “Fu allora che la Cina si stava aprendo al mondo. Le persone erano interessate a cose nuove e l’apprendimento delle lingue è diventato di nuovo popolare”, afferma Huang. Ora con sede a Xi’an, Chielismo Wang Tianyi ha anche studiato esperanto durante la riforma economica cinese. “Allora, circa un milione di persone frequentavano vari corsi di esperanto. Tuttavia, da allora la maggior parte delle persone si è arresa e io sono uno dei pochi studenti rimasti”, afferma Wang. Wang ha trascorso decenni lavorando nel commercio internazionale con esperantisti di altri paesi, e quando è andato in pensione alcuni anni fa, ha aperto una libreria online di esperanto. “La maggior parte dei giovani lettori non compra libri per studiare l’esperanto, perché online ci sono molti siti web gratuiti. La maggior parte dei lettori parla ancora l’esperanto più anziano degli anni ’80 e ’90”, aggiunge. Al suo apice, il paese contava da 300.000 a 400.000 parlanti.

La Chinese Esperanto League ha recentemente segnalato 1144 membri dalla Cina all’Associazione universale di esperanto, ma nessuno sa con certezza quanti parlanti esperanto ci siano oggi in Cina: la maggior parte non l’ha imparato a scuola, e i giovani hanno maggiori probabilità di farlo cerca le comunità online piuttosto che compilare i documenti di iscrizione con un’associazione ufficiale. La Cina ha continuato il suo coinvolgimento, sia di base che governativo, nella comunità esperantista. El Popola Ĉinio, la prima rivista ufficiale di esperanto della RPC, pubblica ancora oggi online. China Radio International, precedentemente Radio Peking, trasmette ancora quotidianamente in esperanto agli ascoltatori in patria e all’estero. China.org.cn, un portale di notizie controllato dal Consiglio di Stato, ha una versione in esperanto. Sebbene queste pubblicazioni traducano la propaganda politica come parte del loro lavoro, rimangono una risorsa importante per gli studenti di esperanto in Cina e altrove. L’Università di Zaozhuang nella provincia di Shandong ha istituito la sua specializzazione in esperanto nel 2018 e, forse all’insaputa della maggior parte dei residenti della città, il primo museo dell’esperanto in Asia, nel 2012. “Se la Cina continua a crescere, probabilmente ci sarà uno scontro tra le lingue cinese e inglese”. Sebbene i media per la costruzione di comunità transnazionali siano ora più accessibili che mai, il movimento linguistico globale ha perso gran parte del suo slancio. Per prima cosa, gli ideali dell’internazionalismo sono stati oscurati dalla globalizzazione sotto il neoliberismo e dalle egemonie che ha rafforzato. Nel frattempo, la premessa di utilizzare una lingua artificiale per nascondere le differenze etnolinguistiche e gli squilibri di potere potrebbe non essere stata fondamentalmente produttiva nel mitigare tali confini. Inoltre, non è così pratico imparare una lingua che porta ricompense materiali, quando un’altra lingua potrebbe creare migliori opportunità di carriera. La Cina potrebbe essere uno dei pochi paesi che offre l’esperanto come specializzazione universitaria, ma quel diploma offre solo una manciata di opzioni nel mercato del lavoro. Mentre la comunità di base lotta, il sostegno statale è in declino. “In passato, la Cina aveva leader di alto livello che sostenevano questa causa [il movimento dell’esperanto], e il lavoro andava liscio”, dice Zhao Wenqi, redattore di El Popola Ĉinio, che crede che il sostegno dello Stato non sia più così forte. “Dobbiamo lavorare sodo per conto nostro”, aggiunge. Huang, l’esperantista del Gansu, sa che l’esperanto non è un concorrente delle lingue naturali, ma crede che la comunità visibile e intergenerazionale di esperantisti come lui impedirà presto al progetto linguistico di svanire. “Se la Cina continua a crescere, probabilmente ci sarà uno scontro tra le lingue cinese e inglese”, afferma. “Quando ciò accadrà, sarà necessario un compromesso; allora l’esperanto potrebbe essere utile”.

Estratto e tradotto da:

  • https://glocal.soas.ac.uk/chinese-esperanto/