Perchè “SOCIT”?

Storia intrisa di sarcasmo politico.

Nato dal sarcasmo dopo alcune acide accuse mosse al segretario secondo cui il voler tentare una strada propria, dopo aver toccato con mano il marcio della politica giovanile, fosse qualcosa per individui con manie totalitarie, “Socialismo italico” divenne SOCIT, citazione al magnum opus di Orwell, in cui un partito, il SOCING, tesse le fila dell’oppressiva distopia completamente opposta alla nostra idea di società, in cui invece le mani sul timone, al contrario del sistema odierno, sono quelle del popolo.

Il gioco di colore stesso richiama molto il tema orwelliano.

Il perchè si sia scelto un termine antisonante e presuntuoso come “socialismo italico”, è abbastanza semplice: riteniamo che il socialismo sia l’unica punta di lancia abbastanza forte da spezzare il giogo capitalista, specialmente nelle forti radici socialiste italiane; italico sta ad indicare e a valorizzare un fattore spesso negato dalla chiave di lettura borghese della società: l’esistenza delle identità territoriali. Italico, perciò, va a creare un concetto ad ombrello su tutte quelle identità soppresse in favore del capitale, amante della lesta costrizione. Il concetto è ulteriormente sottolineato nel primo punto del nostro programma.

error: Contenuto protetto, è possibile fare richiesta per uso a info@socialismoitalico.it